Home»
Le migliori scarpe antinfortunistiche del 2018. Recensione & Classifica
Le migliori scarpe antinfortunistiche
(17 votes, average: 4.65 out of 5)
Loading...
Scarpe antinfortunistiche – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione del 2018
La scelta di una calzatura da lavoro dipende in massima parte dal tipo di movimenti che devi ripetere durante la giornata, e quindi dalle mansioni che devi portare a termine. A seconda che tu debba camminare a lungo, stare fermo in piedi o effettuare dei movimenti specifici, la scarpa infortunistica dovrà avere caratteristiche diverse e in alcuni casi rispondere a standard di sicurezza ben specifici. Nella nostra guida troverai le informazioni necessarie a trovare il modello più adatto a te senza spendere una fortuna, ma se non hai tempo di leggerla ti consigliamo le calzature che si sono classificate al primo e secondo posto delle nostre recensioni. Gli scarponcini Beta 7243C proteggono anche la caviglia e si distinguono per l’assenza di materiali metallici, pur possedendo un’ottima resistenza agli urti e alla perforazione. Simili a delle sneakers, le Sparco Sport IOW S1P sono scarpe dallo stile sportivo che si fanno apprezzare per la leggerezza e la comodità anche dopo molte ore di lavoro.
Guida per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche
La nostra guida per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche ti consiglia quali elementi tenere d’occhio al momento di decidere quale prodotto acquistare. In questo modo, non perderai tempo in considerazioni inutili e selezionerai il tuo acquisto in base a caratteristiche importanti e non soltanto al prezzo. Inoltre, più avanti ti proponiamo la recensione delle migliori scarpe antinfortunistiche sul mercato, ordinate in una classifica che non tiene conto soltanto di un semplice confronto tra prezzi.
Categorie
Tantissime categorie di lavoratori, non solo operai e muratori, devono indossare per leggere delle buone scarpe antinfortunistiche. Esse vengono classificate in diverse categorie a seconda del grado di protezione che offrono. Vediamo quali sono.
La prima classe è la SB, o Sicurezza Base, che prevede una serie di caratteristiche presenti anche nei modelli successivi e in particolare la presenza di un puntale di acciaio da 200 joule. Viene poi la S1, che al puntale per proteggere le dita dei piedi aggiunge anche una suola antistatica, che assorbe l’energia nella zona del tallone. Strettamente legata alla S1 è l’S1P, che aggiunge alle caratteristiche della categoria precedente anche una lamina protettiva che impedisce alla scarpa di essere perforata da oggetti esterni.
Segue la S2, che oltre alle dotazioni della S1 ha una tomaia in pelle o altri materiali dalle caratteristiche simili che impedisce all’acqua di penetrare all’interno durante 60 minuti o più.
La S3 ha sia la tomaia che la lamina antiperforazione, che può essere metallica o meno.
La S4 e la S5 sono entrambe impermeabili al 100%, ovvero non permettono mai all’acqua di penetrare negli strati interni, con la sola differenza che l’S5 è anche dotata della lamina protettiva.
Al primo posto della nostra classifica troviamo una calzatura antinfortunistica dotata di moltissime misure di sicurezza e venduta comunque a un prezzo più che conveniente. Assegnarle il nostro titolo di migliore scarpa antinfortunistica del 2018 è stato quasi un obbligo!
Iniziamo con il sottolineare come la scarpa sia in grado di proteggere anche la caviglia, senza dare comunque il minimo impedimento in fase di movimento.
Ha una suola antistatica realizzata in poliuretano compatto che permette l’assorbimento di energia nella zona del tallone ed è resistente a oli, idrocarburi e solventi. Inoltre, è anche antiscivolo.
Le dita e tutta la parte anteriore del piede sono protette da un puntale in materiale polimerico, che offre una resistenza di 200 Joule. L’antiperforazione, invece, è garantita da una fibra composita con trattamenti ceramici.
Da quanto visto, si evince come questa scarpa antinfortunistica sia totalmente priva di elementi metallici e quindi amagnetica e più sicura.
Le scarpe antinfortunistiche si differenziano anche per tipologia o, se vogliamo, per modello. Ci sono, infatti, basse, alte, sandali e zoccoli.
Per scarpe basse si intendono le calzature chiuse che proteggono solamente il piede. Pensiamo, per chiarirci le idee, a delle normali sneakers basse.
Le scarpe alte sono in pratica degli stivali o stivaletti, che offrono protezione anche alla caviglia o addirittura su fino al ginocchio.
Per sandali, quando si parla di scarpe antinfortunistiche, si intendono tutte quelle calzature che non si chiudono tramite lacci ma mediante una cinghia in velcro che è molto facile e veloce da aprire.
Gli zoccoli, infine, sono quelle scarpe aperte che si chiudono soltanto sul retro per mezzo di una cinghietta. Vengono usate soprattutto in ambiti come quello sanitario o quello della ristorazione.
Altre caratteristiche
Nella scelta delle proprie scarpe antinfortunistiche occorre tenere in considerazione altre caratteristiche, molto legate all’uso che intendiamo farne. Anche la migliore marca di scarpe antinfortunistiche potrebbe non averle tutte in un solo modello.
Se, per esempio, prevediamo di dover camminare a lungo, magari facendo tanti scalini al giorno, è una buona idea cercare un modello che sia piuttosto leggero e riduca la fatica accumulata al termine di una giornata di lavoro.
Allo stesso modo, se prevediamo di doverci accovacciare con frequenza, o magari allungarci verso l’alto, sarà utile optare per una scarpa molto flessibile, che assecondi i nostri movimenti senza fare resistenza. Durerà anche più a lungo!
Scegliamo la calzata giusta in base alle dimensioni e alla larghezza del nostro piede e assicuriamoci di selezionare il tipo di tomaia più adatto al nostro lavoro: ce ne sono di impermeabili, traspiranti, protettive ecc.
Le migliori scarpe antinfortunistiche del 2018
Continuiamo la nostra guida con una comparazione tra i modelli venduti online più apprezzati da noi e dagli utenti che hanno avuto modo di testarli. I nostri consigli d’acquisto ti indirizzeranno su scarpe antinfortunistiche con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, in grado di garantirti tutta la sicurezza di cui hai bisogno al lavoro e nella tua vita privata.
Se ti stai chiedendo come scegliere una buona scarpa antinfortunistica dotata di un bel look, che a prima vista non sia distinguibile da una normale scarpa di ginnastica, allora prova con la Sparco Sport.
Si tratta di una calzatura antinfortunistica di tipo S1P, realizzata in pelle scamosciata e del tutto simile a delle normali sneakers. Per essere una scarpa pensata per il lavoro, e per il grado di protezione che riesce a offrire, è straordinariamente comoda e leggera e non ha dato problemi neanche dopo 12 e più ore di utilizzo continuato, tanto che molti continuano a indossarla anche al di fuori della propria professione.
Essendo di tipo S1P, offre sia una protezione sulla punta che una lamina antiperforazione. Inoltre, è molto traspirante e una scarpa pesa circa 600 grammi.
La calzata è un po’ larga (si risolve con una o più solette) ed è probabilmente meglio optare per una taglia in meno del solito.
Quando si tratta di accessori indispensabili per la nostra sicurezza, come nel caso delle scarpe antinfortunistiche, è sempre meglio non farsi tentare dalle offerte ma indirizzarsi su modelli affidabili e adatti all’uso cui vogliamo sottoporli. Se, quindi, prevedi di dover guidare durante il tuo orario di lavoro, le Arexons Racing High hanno probabilmente una marcia in più sulla concorrenza.
Oltre a disporre di tantissimi accorgimenti per salvaguardare la tua sicurezza – appartengono infatti alla categoria S3 –, dispongono infatti di un tacco arrotondato “easy drive”, progettato per rendere più agevole la guida e facilitare i piegamenti.
La scarpa è antistatica e assorbe l’energia al livello del tallone. Il puntale è in materiale composito resistente mentre l’intersuola che scongiura rischi di perforazione è in fibra tessile.
Queste arrivano fino alla caviglia, anche se non la proteggono interamente, per cui se hai bisogno di uno stivale meglio optare per un altro modello più alto.
Se sei ancora indeciso su quale scarpa antinfortunistica comprare e non ne hai ancora individuata una che soddisfi appieno il tuo gusto estetico, dai uno sguardo alle calzature Maxguard Skinner. Si tratta ancora una volta di una calzatura da lavoro che si presta benissimo anche alla vita di tutti i giorni, con un look moderno e dinamico esaltato dai lacci rossi (ma ne vengono forniti anche di bianchi, oltre a un cappellino da basket in omaggio!).
Le scarpe antinfortunistiche Maxguard Skinner appartengono alla categoria SP1 e sono molto apprezzate dagli ambientalisti in quanto non presentano parti in pelle.
Possono essere indossate per molte ore e per compiere attività intensive senza avvertire alcun fastidio e sono probabilmente le più adatte per i mesi estivi tra quelle recensite finora.
Comode e ben imbottite, sono realizzate in tela all’esterno, hanno una fodera in tessuto a rete e suole create con un mix di materiali diversi che offre grandi prestazioni e tanta sicurezza.
Anche l’ultimo dei modelli che fanno parte della nostra personale top 5 dedicata alle scarpe antinfortunistiche è uno dei più venduti dell’anno, probabilmente anche per il fatto di essere assolutamente unisex ed essere quindi scelto indifferentemente da uomini e donne.
Calzano bene, per cui non conviene acquistarle di un numero in più a meno che non si preveda di usare un doppio calzettone nei mesi più freddi dell’inverno. Proteggono in maniera adeguata fino alla caviglia, risultando ben isolate e impermeabili. La parte anteriore del piede è protetta da un resistente puntale metallico.
Molto affidabili, le scarpe antinfortunistiche alte sono particolarmente adatte nei mesi invernali e autunnali, mentre d’estate si potrebbe soffrire un po’ il caldo e la traspirazione non ottimale. Per essere delle scarpe da lavoro sono abbastanza comode e non danno fastidio anche dopo una lunga camminata. Non sono, però, molto elastiche e flessibili.
Le migliori scarpe antinfortunistiche
Scarpe antinfortunistiche – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione del 2018
La scelta di una calzatura da lavoro dipende in massima parte dal tipo di movimenti che devi ripetere durante la giornata, e quindi dalle mansioni che devi portare a termine. A seconda che tu debba camminare a lungo, stare fermo in piedi o effettuare dei movimenti specifici, la scarpa infortunistica dovrà avere caratteristiche diverse e in alcuni casi rispondere a standard di sicurezza ben specifici. Nella nostra guida troverai le informazioni necessarie a trovare il modello più adatto a te senza spendere una fortuna, ma se non hai tempo di leggerla ti consigliamo le calzature che si sono classificate al primo e secondo posto delle nostre recensioni. Gli scarponcini Beta 7243C proteggono anche la caviglia e si distinguono per l’assenza di materiali metallici, pur possedendo un’ottima resistenza agli urti e alla perforazione. Simili a delle sneakers, le Sparco Sport IOW S1P sono scarpe dallo stile sportivo che si fanno apprezzare per la leggerezza e la comodità anche dopo molte ore di lavoro.
Guida per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche
La nostra guida per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche ti consiglia quali elementi tenere d’occhio al momento di decidere quale prodotto acquistare. In questo modo, non perderai tempo in considerazioni inutili e selezionerai il tuo acquisto in base a caratteristiche importanti e non soltanto al prezzo. Inoltre, più avanti ti proponiamo la recensione delle migliori scarpe antinfortunistiche sul mercato, ordinate in una classifica che non tiene conto soltanto di un semplice confronto tra prezzi.
Categorie
Tantissime categorie di lavoratori, non solo operai e muratori, devono indossare per leggere delle buone scarpe antinfortunistiche. Esse vengono classificate in diverse categorie a seconda del grado di protezione che offrono. Vediamo quali sono.
La prima classe è la SB, o Sicurezza Base, che prevede una serie di caratteristiche presenti anche nei modelli successivi e in particolare la presenza di un puntale di acciaio da 200 joule. Viene poi la S1, che al puntale per proteggere le dita dei piedi aggiunge anche una suola antistatica, che assorbe l’energia nella zona del tallone. Strettamente legata alla S1 è l’S1P, che aggiunge alle caratteristiche della categoria precedente anche una lamina protettiva che impedisce alla scarpa di essere perforata da oggetti esterni.
Segue la S2, che oltre alle dotazioni della S1 ha una tomaia in pelle o altri materiali dalle caratteristiche simili che impedisce all’acqua di penetrare all’interno durante 60 minuti o più.
La S3 ha sia la tomaia che la lamina antiperforazione, che può essere metallica o meno.
La S4 e la S5 sono entrambe impermeabili al 100%, ovvero non permettono mai all’acqua di penetrare negli strati interni, con la sola differenza che l’S5 è anche dotata della lamina protettiva.
Prodotti raccomandati
La nostra raccomandazione
Beta 7243C
Iniziamo con il sottolineare come la scarpa sia in grado di proteggere anche la caviglia, senza dare comunque il minimo impedimento in fase di movimento.
Ha una suola antistatica realizzata in poliuretano compatto che permette l’assorbimento di energia nella zona del tallone ed è resistente a oli, idrocarburi e solventi. Inoltre, è anche antiscivolo.
Le dita e tutta la parte anteriore del piede sono protette da un puntale in materiale polimerico, che offre una resistenza di 200 Joule. L’antiperforazione, invece, è garantita da una fibra composita con trattamenti ceramici.
Da quanto visto, si evince come questa scarpa antinfortunistica sia totalmente priva di elementi metallici e quindi amagnetica e più sicura.
Acquista su Amazon.it (€26.64)Tipo di scarpa
Le scarpe antinfortunistiche si differenziano anche per tipologia o, se vogliamo, per modello. Ci sono, infatti, basse, alte, sandali e zoccoli.
Per scarpe basse si intendono le calzature chiuse che proteggono solamente il piede. Pensiamo, per chiarirci le idee, a delle normali sneakers basse.
Le scarpe alte sono in pratica degli stivali o stivaletti, che offrono protezione anche alla caviglia o addirittura su fino al ginocchio.
Per sandali, quando si parla di scarpe antinfortunistiche, si intendono tutte quelle calzature che non si chiudono tramite lacci ma mediante una cinghia in velcro che è molto facile e veloce da aprire.
Gli zoccoli, infine, sono quelle scarpe aperte che si chiudono soltanto sul retro per mezzo di una cinghietta. Vengono usate soprattutto in ambiti come quello sanitario o quello della ristorazione.
Altre caratteristiche
Nella scelta delle proprie scarpe antinfortunistiche occorre tenere in considerazione altre caratteristiche, molto legate all’uso che intendiamo farne. Anche la migliore marca di scarpe antinfortunistiche potrebbe non averle tutte in un solo modello.
Se, per esempio, prevediamo di dover camminare a lungo, magari facendo tanti scalini al giorno, è una buona idea cercare un modello che sia piuttosto leggero e riduca la fatica accumulata al termine di una giornata di lavoro.
Allo stesso modo, se prevediamo di doverci accovacciare con frequenza, o magari allungarci verso l’alto, sarà utile optare per una scarpa molto flessibile, che assecondi i nostri movimenti senza fare resistenza. Durerà anche più a lungo!
Scegliamo la calzata giusta in base alle dimensioni e alla larghezza del nostro piede e assicuriamoci di selezionare il tipo di tomaia più adatto al nostro lavoro: ce ne sono di impermeabili, traspiranti, protettive ecc.
Le migliori scarpe antinfortunistiche del 2018
Continuiamo la nostra guida con una comparazione tra i modelli venduti online più apprezzati da noi e dagli utenti che hanno avuto modo di testarli. I nostri consigli d’acquisto ti indirizzeranno su scarpe antinfortunistiche con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, in grado di garantirti tutta la sicurezza di cui hai bisogno al lavoro e nella tua vita privata.
Sparco Sport IOW S1P
Si tratta di una calzatura antinfortunistica di tipo S1P, realizzata in pelle scamosciata e del tutto simile a delle normali sneakers. Per essere una scarpa pensata per il lavoro, e per il grado di protezione che riesce a offrire, è straordinariamente comoda e leggera e non ha dato problemi neanche dopo 12 e più ore di utilizzo continuato, tanto che molti continuano a indossarla anche al di fuori della propria professione.
Essendo di tipo S1P, offre sia una protezione sulla punta che una lamina antiperforazione. Inoltre, è molto traspirante e una scarpa pesa circa 600 grammi.
La calzata è un po’ larga (si risolve con una o più solette) ed è probabilmente meglio optare per una taglia in meno del solito.
Clicca qui per vedere il prezzo di questo modelloArexons Racing High S3
Oltre a disporre di tantissimi accorgimenti per salvaguardare la tua sicurezza – appartengono infatti alla categoria S3 –, dispongono infatti di un tacco arrotondato “easy drive”, progettato per rendere più agevole la guida e facilitare i piegamenti.
La scarpa è antistatica e assorbe l’energia al livello del tallone. Il puntale è in materiale composito resistente mentre l’intersuola che scongiura rischi di perforazione è in fibra tessile.
Queste arrivano fino alla caviglia, anche se non la proteggono interamente, per cui se hai bisogno di uno stivale meglio optare per un altro modello più alto.
Clicca qui per vedere il prezzo di questo modelloMaxguard Skinner
Le scarpe antinfortunistiche Maxguard Skinner appartengono alla categoria SP1 e sono molto apprezzate dagli ambientalisti in quanto non presentano parti in pelle.
Possono essere indossate per molte ore e per compiere attività intensive senza avvertire alcun fastidio e sono probabilmente le più adatte per i mesi estivi tra quelle recensite finora.
Comode e ben imbottite, sono realizzate in tela all’esterno, hanno una fodera in tessuto a rete e suole create con un mix di materiali diversi che offre grandi prestazioni e tanta sicurezza.
Acquista su Amazon.it (€61.53)Safety Jogger Saturnus
Calzano bene, per cui non conviene acquistarle di un numero in più a meno che non si preveda di usare un doppio calzettone nei mesi più freddi dell’inverno. Proteggono in maniera adeguata fino alla caviglia, risultando ben isolate e impermeabili. La parte anteriore del piede è protetta da un resistente puntale metallico.
Molto affidabili, le scarpe antinfortunistiche alte sono particolarmente adatte nei mesi invernali e autunnali, mentre d’estate si potrebbe soffrire un po’ il caldo e la traspirazione non ottimale. Per essere delle scarpe da lavoro sono abbastanza comode e non danno fastidio anche dopo una lunga camminata. Non sono, però, molto elastiche e flessibili.